COLFERT è diventata Società Benefit COLFERT S.P.A.

Un nuovo modello di impresa più aderente alla visione aziendale

Sono ormai alcuni anni che la sostenibilità è entrata a pieno titolo nel vocabolario delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini e sta crescendo nella società la consapevolezza di dover cambiare profondamente i modelli di business e riformare il sistema economico, conciliando la generazione di profitto per i soci con la creazione di valore per i principali stakeholder, nel rispetto dell'ambiente e delle generazioni future.

Per le imprese diventa, quindi, sempre più importante comprendere che una strategia di medio/lungo termine solida e di successo debba integrare la sostenibilità in modo strategico e completo e non come semplice aspetto accessorio.

È in questo contesto che si inserisce come nuovo paradigma di business il movimento delle società benefit, che vede l'Italia come primo stato sovrano al mondo ad aver introdotto nel proprio ordinamento la forma giuridica di una società che, nell'esercizio dell'attività economica integri strutturalmente anche finalità di beneficio comune all'interno della propria missione, operando in modo responsabile.

Con la Legge di Bilancio del 2016 (n. 208/2015 commi 376-384) in Italia nasce la società benefit, ovvero una nuova tipologia di società a scopo di lucro che persegue per statuto anche un beneficio per una o più categorie di portatori di interessi (stakeholder), utilizzando così il business come strumento per la creazione di valore sociale.

Quali sono le motivazioni e i benefici della costituzione o trasformazione in società benefit?

  • La sicurezza che l'azienda perseguirà nel tempo le finalità di beneficio comune e ne darà conto regolarmente in maniera trasparente;
  • La capacità di attrarre investimenti ed ottenere premialità all'interno dei bandi pubblici;
  • La capacità di acquisire un vantaggio reputazionale come impresa che opera in modo responsabile;
  • La capacità di attrarre giovani talenti e clienti sempre più orientati a prodotti sostenibili;
  • La possibilità di avere un ruolo primario all'interno del proprio settore merceologico.

Colfert da tempo ha intrapreso un percorso verso una maggiore sostenibilità del proprio business attraverso una serie di scelte e di strumenti che la porteranno a gestire con regolarità le dinamiche relative alla propria governance e alle ricadute ambientali e sociali delle sue scelte.

Questo percorso verrà esteso nel tempo alla catena di fornitura, premiando quelle aziende che dimostreranno concretamente la volontà di prestare la medesima attenzione agli aspetti cruciali per Colfert con l'auspicio che anche i clienti, al di là delle norme e degli obblighi di legge, comprendano e condividano le scelte che verranno fatte.

Come tutte le aziende che si vogliono trasformare in società benefit, anche Colfert ha modificato l'oggetto del proprio statuto integrandolo con le seguenti finalità di beneficio comune:

  • Miglioramento continuo verso la sostenibilità ambientale e sociale dei processi e delle pratiche aziendali al fine di minimizzare gli impatti negativi e amplificare gli impatti positivi sulle persone, sulla biosfera e sul territorio;
  • Assumere un ruolo attivo per contribuire alla cura del bene comune nei territori in cui si è presenti, attraverso lo sviluppo o il sostegno di progetti di impatto culturale, sociale, educativo, ambientale anche tramite iniziative congiunte con altri soggetti pubblici o privati con cui ci sia un allineamento di scopo;
  • Costruire un clima di lavoro positivo ed inclusivo tra i collaboratori, tutelandone i diritti e doveri, la sicurezza, la formazione, la valorizzazione delle competenze, lo sviluppo delle potenzialità, compresa l'adozione di misure concrete di welfare aziendale e di conciliazione vita-lavoro;
  • Attivare percorsi di confronto e di interazione con altre imprese, aventi scopi simili o affini al proprio, per contribuire sinergicamente ad un miglioramento continuo degli impatti ambientali e sociali.

Ogni anno verrà realizzata e resa disponibile una relazione d'impatto che avrà proprio l'obiettivo di rendicontare l'attività svolta a favore degli stakeholder, misurarne l'impatto ottenuto e pianificare i nuovi obiettivi. Questo per una massima trasparenza e garanzia nei confronti di tutti removed-coloro che vorranno sapere in che modo Colfert opera nel creare valore per i propri portatori di interesse.  

L'esperienza insegna che sono tantissime le aziende italiane che sono già potenzialmente società benefit in quanto da sempre si impegnano, magari con discontinuità, in tante attività a favore dei diversi interlocutori, la differenza sarà tra quelle che avranno la forza e la volontà di rendere sistematiche queste attività inserendole all'interno del proprio statuto come impegno costante e regolare e organizzando la propria azienda perchè così possa essere, e quelle che prenderanno la scelta di attivarsi o meno a seconda della convenienza del momento perdendo così l'occasione di accreditarsi di fronte ai diversi pubblici come interlocutore credibile, maturo e consapevole del suo ruolo sociale.


Media (0 Voti)


Nessun commento. Vuoi essere il primo.
Siamo orgogliosi di festeggiare 30 anni di attività, un traguardo importante che porta gioia per quanto raggiunto e guarda al futuro con la passione e l'ingegno italiano che ci contraddistinguono. Il 30° anniversario segna la vitalità del marchio
Il dimmer è un dispositivo pensato per variare la luminosità di una sorgente di luce artificiale. Abbassando l'intensità luminosa manualmente o in orari prestabiliti è possibile ridurre sia l'inquinamento luminoso che i consumi dell'impianto.
In questi ultimi anni il problema dell'inquinamento da plastica del nostro Pianeta ha raggiunto un'urgenza senza precedenti. Anche nel settore dell'edilizia il riciclo è diventato uno dei punti chiave per le nuove costruzioni.
IGLU'® SMART è il sistema innovativo di casseforme a perdere per la realizzazione di vespai aerati con maggiore flessibilità, semplicità e velocità di posa.
Da sempre Daliform Group si preoccupa di fornire soluzioni innovative nel campo dell'edilizia che siano orientate alla salvaguardia dell'ambiente e al risparmio energetico.
Pagina 1/78

Analizzare i dati e misurare l'OEE permette all'impresa di intervenire sui grandi sprechi che hanno un impatto diretto sulla produzione e può aiutare a ridurre i costi a tutti i livelli (costi legati alle materie prime, all'energia elettrica (...)

"Il benessere delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori è per noi una priorità" ha dichiarato l'amministratore delegato Mirco Zanato "conosciamo le loro difficoltà e ci piace poter dare loro una mano ad affrontare questo momento economic (...)

Nel suo Bilancio di Sostenibilità 2021 Tecnostrutture evidenzia l'84% di acciaio riciclato delle travi, scarti di produzione riciclati al 100%, 19 brevetti attivi e 7 partner accademici.

Chiude la 10ˆ edizione di YED, nata inizialmente come ColfertExpo e nel 2019 trasformata nell'attuale denominazione, che quest'anno si è svolta per la prima volta a Vicenza. Tanta è stata la voglia degli addetti ai lavori di tornare a rivedersi (...)

Colfert ha intrapreso un percorso verso una maggiore sostenibilità del proprio business attraverso scelte e strumenti che la porteranno a gestire con regolarità le dinamiche relative alla propria governance e alle ricadute ambientali e sociali (...)

Pagina 1/33

ORE 18.30 INIZIO APERITIVO CON MUSICA DAL VIVO | in compagnia di amici e colleghi potrete degustare i nostri vini BIO certificati accompagnati da taglieri di salumi e formaggi locali e cicchetti preparati dal nostro chef con ingredienti genuini (...)

Tutti i mercoledì a patire dal 28 giugno fino al 26 luglio dalle ore 18.30 alle ore 21.00 aperitivo in cantina ed esperienza a tema della serata. Presso la nostra Officina del Vino vi aspettiamo numerosi. (...)

Lunedì 5 giugno abbiamo organizzato un tour gratuito della nostra Cantina interamente biologica con focus alla mostra ECORETE sostenibile. Concluderemo con un aperitivo per scambiarci idee e visioni sulla sostenibilità. (...)

ProJEcta partecipa a Xylexpo 2022, la fiera italiana dedicata alle macchine per il legno, alle tecnologie ed alle soluzioni software per la gestione delle imprese del settore legno, dove presenterà per la prima volta il progetto FABBRICA SOSTENIBILE, (...)

Siete pronti per vivere un'esperienza enogastronomica magica illuminati dal luccichio delle stelle? Mercoledì 29 giugno, mercoledì 13 luglio e mercoledì 27 luglio potete prenotare il vostro tavolo per una suggestiva cena gourmet di mezza estate (...)

Pagina 1/31