L'aliquota agevolata attuale per la Transizione 4.0 può ancora essere sfruttata: ecco come
Il biennio dorato per gli investimenti in Industria 4.0 sta per concludersi, ma c'è ancora modo di cogliere i benefici del vantaggioso credito d'imposta 2022 per l'acquisto di beni strumentali materiali ed immateriali (dunque software e consulenza ad esso collegata) finanziato dal PNRR, prima che esso venga ridotto a partire dal 1° gennaio 2023.
Nella bozza della legge di bilancio 2023, infatti, non è stata inserita l'auspicata proroga del credito attuale di imposta industria 4.0.
COSA CAMBIERA'?
A partire dal 1° gennaio 2023 le aliquote sugli investimenti in beni strumentali 4.0 - materiali ed immateriali - subiranno le seguenti modifiche:
- Dal 40% al 20% per investimento fino a 2,5 milioni di euro
- Dal 20% al 10% per la quota di investimento fino ai 10 milioni di euro
- Dal 10% al 5% per la quota di investimento fino ai 20 milioni di euro
- Software 4.0: l'aliquota scenderà dal 50% al 20% per gli investimenti fino a 1 milione di euro.
Di quali software parliamo? Di MES (gestione della produzione), WMS (magazzino e logistica), MRP (analisi dei fabbisogni di produzione), ERP e di tutti gli applicativi necessari ad interconnettere macchinari ed impianti nonchè a raccogliere, analizzare ed aggregare i dati e renderli rilevanti all'interno dell'ambiente aziendale: ecco alcuni approfondimenti sui software disponibili per l'industria manifatturiera.
COME BENIFICIARE DELLE ALIQUOTE 2022 ANCHE PER IL 2023:
Gli investimenti effettuati entro il 31/12/2022 che rispettano le seguenti condizioni permettono di estendere le vantaggiose aliquote attuali anche per l'anno prossimo. Ecco i requisiti:
- versare un acconto di almeno il 20%
- ottenere l'accettazione dell'ordine dal fornitore
- attuare il progetto relativo all'investimento entro il 30/06/2023
E' possibile consultare qui le indicazioni del MISE.
Gli specialisti ProJEcta sono a disposizione per maggiori informazioni e per un confronto sugli incentivi disponibili.
Possiamo approfondire il progetto di innovazione che imprenditori e manager desiderano sviluppare per la propria impresa, fornendo consulenza personalizzata ed individuando il percorso strategico ed operativo più adatto.
Possiamo inoltre affiancare l'impresa nell'iter di preparazione delle domande di accesso alle agevolazioni.
Per contattarci ed avviare il vostro progetto di transizione 4.0 entro fine anno:
commerciale@projectapplication.com - T. 0438 491027