Da sempre Daliform Group di Gorgo al Monticano (TV) si preoccupa di fornire soluzioni innovative nel campo dell'edilizia che siano orientate alla salvaguardia dell'ambiente e al risparmio energetico.
I sistemi Iglu'® e Atlantis, basati su casseri a perdere in polipropilene riciclato al 100%, nati inizialmente per creare vespai e intercapedini areate, nel tempo hanno trovato sempre più largo impiego in altri campi d'applicazione, quali: recupero e raccolta acque piovane, piste ciclabili e serre, applicazioni anti-radici, tetti e giardini pensili, geotermia e recupero del calore.
Negli ultimi anni questi prodotti hanno riscontrato notevole successo presso architetti e paesaggisti con l'impiego nei giardini pensili in area urbana.
Oggigiorno gli spazi urbani devono essere rivisti: il cittadino che vive nelle grandi metropoli come Milano, Parigi, Londra, Tokyo e New York sente il bisogno di verde, rifugge l'asfalto e il cemento.
Non a caso, e sempre di più, sia negli interventi di nuova urbanizzazione che di riqualificazione urbana, i migliori architetti del momento prevedono che il livello del suolo sopra i sotterranei, oppure le coperture, siano adibiti a verde con alberi, piante, cespugli, prati e, naturalmente, dotati di spazi gioco per i bambini. Queste aree sempre più spesso sono pensate come vera e propria simulazione di ambienti naturali, con pendii, declivi, collinette e cambi di quota e pendenza.
Il problema principale che si pone nella realizzazione di queste composizioni è quello di creare i differenti livelli senza gravare eccessivamente le strutture portanti.
Grazie ai prodotti Iglu'® e Sistema Atlantis è possibile creare degli spazi a differenti livelli in modo rapido, semplice e assolutamente economico andando a configurare lo spazio in maniera flessibile e dinamica: un semplice getto di completamento in calcestruzzo, armato con una rete elettrosaldata molto leggera, vi fornirà un supporto che, ricoperto da uno strato di qualche decina di cm di terreno di riporto, trasformerà quello che prima era uno spazio cementificato in una vera area di verde urbano.
Tra le molteplici referenze dei prodotti Daliform Group, ne spicca una in particolare nell'ambito di una riqualificazione di un complesso di edilizia popolare nella città di Boulogne Billancourt (Parigi), oggetto di massicci interventi di riqualificazione a opera di grandi architetti come Jean Nouvel, Renzo Piano, Herzog & De Meuron, per citarne alcuni.
Daliform Group è il punto di riferimento nel mondo delle costruzioni, per removed-coloro che progettano, distribuiscono e costruiscono.
È un'azienda innovativa che diffonde la cultura dell'eccellenza proponendo i migliori prodotti e le migliori soluzioni per gli ambienti in cui si vive, si lavora e ci si svaga, che aspira ad aiutare tutti removed-coloro che costruiscono a farlo nel modo migliore, più efficiente e più bello per una migliore qualità del vivere.

www.daliform.com


Media (0 Voti)


Nessun commento. Vuoi essere il primo.
Siamo orgogliosi di festeggiare 30 anni di attività, un traguardo importante che porta gioia per quanto raggiunto e guarda al futuro con la passione e l'ingegno italiano che ci contraddistinguono. Il 30° anniversario segna la vitalità del marchio
Il dimmer è un dispositivo pensato per variare la luminosità di una sorgente di luce artificiale. Abbassando l'intensità luminosa manualmente o in orari prestabiliti è possibile ridurre sia l'inquinamento luminoso che i consumi dell'impianto.
In questi ultimi anni il problema dell'inquinamento da plastica del nostro Pianeta ha raggiunto un'urgenza senza precedenti. Anche nel settore dell'edilizia il riciclo è diventato uno dei punti chiave per le nuove costruzioni.
IGLU'® SMART è il sistema innovativo di casseforme a perdere per la realizzazione di vespai aerati con maggiore flessibilità, semplicità e velocità di posa.
Da sempre Daliform Group si preoccupa di fornire soluzioni innovative nel campo dell'edilizia che siano orientate alla salvaguardia dell'ambiente e al risparmio energetico.
Pagina 1/78

Analizzare i dati e misurare l'OEE permette all'impresa di intervenire sui grandi sprechi che hanno un impatto diretto sulla produzione e può aiutare a ridurre i costi a tutti i livelli (costi legati alle materie prime, all'energia elettrica (...)

"Il benessere delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori è per noi una priorità" ha dichiarato l'amministratore delegato Mirco Zanato "conosciamo le loro difficoltà e ci piace poter dare loro una mano ad affrontare questo momento economic (...)

Nel suo Bilancio di Sostenibilità 2021 Tecnostrutture evidenzia l'84% di acciaio riciclato delle travi, scarti di produzione riciclati al 100%, 19 brevetti attivi e 7 partner accademici.

Chiude la 10ˆ edizione di YED, nata inizialmente come ColfertExpo e nel 2019 trasformata nell'attuale denominazione, che quest'anno si è svolta per la prima volta a Vicenza. Tanta è stata la voglia degli addetti ai lavori di tornare a rivedersi (...)

Colfert ha intrapreso un percorso verso una maggiore sostenibilità del proprio business attraverso scelte e strumenti che la porteranno a gestire con regolarità le dinamiche relative alla propria governance e alle ricadute ambientali e sociali (...)

Pagina 1/33

ORE 18.30 INIZIO APERITIVO CON MUSICA DAL VIVO | in compagnia di amici e colleghi potrete degustare i nostri vini BIO certificati accompagnati da taglieri di salumi e formaggi locali e cicchetti preparati dal nostro chef con ingredienti genuini (...)

Tutti i mercoledì a patire dal 28 giugno fino al 26 luglio dalle ore 18.30 alle ore 21.00 aperitivo in cantina ed esperienza a tema della serata. Presso la nostra Officina del Vino vi aspettiamo numerosi. (...)

Lunedì 5 giugno abbiamo organizzato un tour gratuito della nostra Cantina interamente biologica con focus alla mostra ECORETE sostenibile. Concluderemo con un aperitivo per scambiarci idee e visioni sulla sostenibilità. (...)

ProJEcta partecipa a Xylexpo 2022, la fiera italiana dedicata alle macchine per il legno, alle tecnologie ed alle soluzioni software per la gestione delle imprese del settore legno, dove presenterà per la prima volta il progetto FABBRICA SOSTENIBILE, (...)

Siete pronti per vivere un'esperienza enogastronomica magica illuminati dal luccichio delle stelle? Mercoledì 29 giugno, mercoledì 13 luglio e mercoledì 27 luglio potete prenotare il vostro tavolo per una suggestiva cena gourmet di mezza estate (...)

Pagina 1/31